L’emergenza sanitaria legata al coronavirus ha fermato per la seconda volta il calcio regionale. Dopo lo stop primaverile e il conseguente annullamento della stagione, i palloni del calcio nostrano hanno smesso di rotolare fino a…nuovo avviso. Approfittiamo del momento di pausa e assoluta incertezza per fare il punto della situazione sui campionati regionali analizzando le statistiche dei due principali tornei ticinesi.
Panchine e record
In Seconda Lega c’è stato un solo cambio di panchina prima dell’interruzione. A cambiare allenatore è stato il Vedeggio, chiamando Andrea Manzo al posto di Roger Rapp. A bocce ferme, invece, pure il Malcantone ha cambiato guida. L’ex Mendrisio e Varese Stefano Bettinelli prenderà quindi il posto di Omar Copelli.
Il miglior attacco è la difesa
È lotta a cinque per lo scettro di squadra con più reti. A guidare la classifica dei gol realizzati è il Morbio con 18 realizzazioni in 9 partite e una media di due reti ogni 90’. Castello e Rapid Lugano seguono al secondo posto con 17 reti e Ascona e Malcantone si piazzano al terzo posto con 16 reti. Per contro, invece, il Cademario è la formazione con meno gol realizzati: 6 in 7 partite (0.86 di media).
Numeri e primati che si rispecchiano anche invertendo il senso di lettura. Le migliori difese del campionato sono anche gli attacchi più prolifici. Anche in questo caso comanda il Morbio con soli sei gol subiti (0.66), seguito da Castello (0.77), Cadenazzo e Ascona che dalla loro hanno però qualche partita in meno rispetto alle rivali. A Rapid Lugano e Balerna spetta invece l’etichette di squadre con più reti incassate. I luganesi sono stati ‘bucati’ 20 volte (2,85 per partita), mentre la retroguardia di Pichierri segue con 17 gol subiti (2,12).
Prima regola: non subire gol
Numeri da capogiro anche in termini di ‘cleansheet’ per gli estremi difensori di Castello, Morbio e Vallemaggia. Sono queste le tre squadre che hanno mantenuto inviolata la propria porta nel corso della prima parte di stagione. Tutte appaiate a quota 4 ‘cleansheet’. Castello e Morbio non hanno subito gol due volte in casa e altrettante in trasferta, mentre il Vallemaggia di Guntri ha chiuso la saracinesca tre volte alla Pineta e una lontano da casa.
Cuore e coraggio per Coldrerio, Cademario e Sementina
Hanno motivo per gonfiare il petto anche Maurizio Fabbri, Matteo Zanotti e Maurizio Berriche, rispettivamente allenatori di Coldrerio, Cademario e Sementina. Le compagini del Mendrisiotto, Malcantone e Bellinzonese detengono, infatti, il primato nella speciale classifica dei punti in rimonta. 5 sono i punti che le tre squadre hanno collezionato dopo aver ribaltato una situazione di svantaggio iniziale.