Comunicato ASF:
In data odierna l’Associazione Svizzera di Football ha aggiornato le Associazioni regionali circa una possibile ripresa dell’attività calcistica, chiaramente condizionata dalla situazione pandemica.
A seguire cogliamo l’occasione per riportarvi la traduzione in italiano della comunicazione emessa dall’ASF (allegata quella in lingua tedesca e francese).
“Cari rappresentanti di club, cari amici del calcio,
Con riferimento alla nostra ultima informativa del 18 gennaio 2021, abbiamo il piacere di informarvi che venerdì scorso il Comitato Centrale di ASF ha nuovamente esaminato con attenzione la situazione legata alla pandemia, che è un peso per tutti, e gli scenari per ripartire al più presto.
L’obiettivo del Comitato Centrale e di tutti noi è e rimane, ovviamente, quello di finire la stagione 2020/21 in tutti i campionati e le categorie. In ogni caso, si dovrebbe almeno garantire che i campionati possano essere omologati conformemente alla nuova disposizione del Regolamento di gioco dell’ASF. Questo è il caso se almeno la metà dei turni regolari (escluse le finali, le partite di promozione e retrocessione, ecc.) della maggior parte dei gruppi di campionato in tutte le categorie e leghe (escluse la Super League e la Challenge League) sono stati giocati per intero.
Naturalmente, siamo anche consapevoli che le competizioni possono essere riprese solo dopo una fase preparatoria. A seconda di come si sviluppano le cose, ci vorranno da tre a quattro settimane al massimo.
Allo stesso tempo, il Comitato Centrale ha già dovuto fissare una data per la fine della stagione 2020/21 in vista della prossima stagione (inizio per i professionisti dal 17 luglio 2021) e in vista delle vacanze estive (assenza di giocatori, allenatori, arbitri, funzionari, ecc. ; ristrutturazione dei campi). Pertanto, le partite possono essere giocate nella stagione in corso al più tardi fino a domenica 4 luglio 2021 compreso (eccezione: la Promotion terminerà al più tardi il 30 giugno 2021, secondo un annuncio già fatto dalla Premier League).
Stiamo facendo ogni sforzo per garantire che il calcio possa essere giocato e gli allenamenti ripresi non appena la situazione epidemiologica lo permetterà. Siamo in contatto permanente con le autorità federali competenti (Uffici federali dello sport e della sanità pubblica) e con le federazioni olimpiche e sportive svizzere. Insieme a loro, stiamo lavorando risolutamente per raggiungere l’obiettivo di cui sopra. Presenteremo anche questa domanda direttamente al Consiglio Federale nel prossimo futuro.
Dopo il periodo delle vacanze sciistiche, cioè verso la fine di febbraio, lanceremo anche la campagna di comunicazione annunciata il 18 gennaio 2021. I test con i club selezionati sono già in corso.
Infine, ricordiamo ancora una volta le misure attualmente in vigore per tutte le categorie e leghe ad eccezione della Raiffeisen Super League, della Brack.ch Challenge League, della Axa Wo-mens Super League, di tutte le squadre nazionali (uomini e donne) e delle squadre di promozione giovanile prevalentemente professionali a livello U‑21, U‑18 e U‑17 per gli uomini :
- Le partite ufficiali e amichevoli sono vietate a tutti.
— Le sessioni di allenamento di calcio per i bambini e i giovani fino al loro 16° compleanno possono svolgersi all’interno e all’esterno.
— A partire dal 16° compleanno, solo l’allenamento di fitness o l’allenamento tecnico senza contatto fisico può essere effettuato all’aperto in gruppi di massimo 5 persone (compreso l’allenatore).
— Tutti gli impianti sportivi sono chiusi per l’allenamento dei giocatori di età superiore ai 16 anni.
Ulteriori informazioni sono disponibili su http://www.football.ch.
Attenzione: è possibile che le linee guida cantonali applicate possano essere più rigide.
Rimaniamo a disposizione per qualsiasi domanda in qualsiasi momento (preferibilmente via e‑mail a corona@football.ch).”